GIOVANNI D’AGOSTINO
LA GALLERIA HA SCELTO DI PRESENTARE TRE DEI PIÙ IMPORTANTI CICLI DI LAVORI DELL’ARTISTA, DAGLI ANNI ‘70 AGLI ANNI ‘90; CICLI CHE SEGNANO LA SUA CARRIERA, DALLE CERE AI GONG, AGLI ULTIMI INAFFERRABILI IPOTESTI. L'ARTE DI D’AGOSTINO, NEI DIVERSI PERIODI, È SEMPRE E COMUNQUE CONCENTRATA SU DUE ELEMENTI, LA LUCE, GRANDE TEMA DELLA SUA PITTURA, CHE DIVIENE ESPERIENZA ASSOLUTA, PENSIERO CRISTALLINO, "SOSTANZA" FONDANTE, E LA RICERCA SUI MATERIALI - CERA, RAME, PETALI , FIAMMIFERI, AGHI DI PINO - A CUI L'ARTISTA AFFIDA UN PROFONDO VALORE ESPRESSIVO.
LE CERE
ALLA FINE DEGLI ANNI SETTANTA HO REALIZZATO “QUADRI” DI CERA SENZA AGGIUNGERE ALTRI MATERIALI; ERO RIUSCITO FINALMENTE A ELIMINARE ANCHE IL PRECARIO, IL POETICO. L'ARIA SI INTRODUCE NELLE SOTTRAZIONI, MA NON CERCA RAPPORTI: SI FA MAGICA. EVIDENZIA L'EMPIRICO, L'ASSENZA DELIBERATA DI QUALSIASI PROGETTO.
GIOVANNI D’AGOSTINO, 4 GENNAIO 1983
PETALO PAPAVERO - dettaglio
legno, panno, cera, cm 200X70
QUESTA VICINA STORIA DI STELLE
legno, panno, cera, cm 96X72
GLOSSARIO, 1979
legno, panno, cera, aria, 9 pezzi, cm 100X100
CERA GRANDE QUADRATO
legno, panno, cera, cm 165x165
I GONG
NEI “GONG” DI CERA NERA VI È COME UNA SORTA DI SUONO SORDO; SI TRATTA DI UN PROCESSO MENTALE CHE NELLA SUA A-REFERENZIALITÀ CERCA DI DAR CORPO AL VUOTO. UNA MATERIA LIQUIDA E POI DENSA, CHE PER LA SUA IMPALPABILITÀ RISULTA ANTIMATERIA, COSTITUISCE I FONDAMENTI DEL LINGUAGGIO.
GIOVANNI D’AGOSTINO, MAGGIO 1985
GLI IPOTESTI
CIÒ CHE GIUSTIFICA SECONDO ME QUESTO LAVORO È IL FATTO CHE RAPPRESENTA UNO DEGLI ASPETTI DEL TEMPO, CHE È IL RITMO. QUESTO RITMO NON HA PAUSE, È UN RITMO CONTINUO, E LA LIMITAZIONE CHE VA DA UN PUNTO ALL’ALTRO DELLA SUPERFICIE È INEVITABILE, PERCHÉ LA SUPERFICIE TI COSTRINGE A QUESTO. MA IL LAVORO IN SE STESSO È QUALCOSA DI MOLTO DIVERSO, CIOÈ È QUALCOSA CHE TU PUOI ACCOSTARE E GUARDARE ALL’INFINITO. QUANDO PARLO DI IPOTESTO, RIFERENDOMI A QUESTI LAVORI, INTENDO DIRE PROPRIO QUESTO: DAL MOMENTO CHE NON CREA UN’IMMAGINE, O MEGLIO CHE L’IMMAGINE È FATTA DA QUESTO RITMO CONTINUO, E CASOMAI È UN’IMMAGINE DI LUCE O DI SEGNO, È ANCORA UNA VOLTA UNA SORTA DI FANTASMA CHE VUOLE ESSERE LETTO AL DI LÀ DEL VISIBILE.
GIOVANNI D’AGOSTINO, 7 OTTOBRE 1999