• CURRENT
  • CURRENT
  • PREVIOUS EXHIBITION
  • Artists
  • Archive
  • PUBLICATIONS
  • News
  • about
  • Contact
  • Search
Menu

Galleria de' Foscherari

via Castiglione, 2b
Bologna
+39 051 221308
Galleria de' Foscherari
 

Galleria de' Foscherari

  • CURRENT
  • EXHIBITIONS
    • CURRENT
    • PREVIOUS EXHIBITION
  • Artists
    • PIER PAOLO CALZOLARI
    • MARIO CEROLI
    • CLAIRE FONTAINE
    • MARCELLO JORI
    • LUIGI GHIRRI
    • SOPHIE KO
    • LUIGI MAINOLFI
    • PIERO MANAI
    • EVA MARISALDI
    • MARIA MORGANTI
    • LILIANA MORO
    • HERMANN NITSCH
    • NUNZIO
    • CLAUDIO PARMIGGIANI
    • GIANNI PIACENTINO
    • GERMANO SARTELLI
    • GILBERTO ZORIO
    • Nuova pagina
  • Archive
    • Bendini, Bogart, Canogar, Goetz, Matta, Ruggeri, Scanavino, 1962
    • 8 PITTORI ROMANI, 1967
    • DOMENICO GNOLI, 1967
    • ARTE POVERA, 1968
    • GHENOS EROS THANATOS, 1974
  • PUBLICATIONS
  • News
  • about
  • Contact
  • Search

Di traverso - Luca Bertolo, Giuseppe De Mattia, Enej Gala, Eva Marisaldi, Liliana Moro

May 9, 2025 de'Foscherari
Di traverso, installation view, Galleria de' Foscherari - Foto Francesco Ribuffo.jpg
 Eva Marisaldi,  Omissioni , 2024, PLA, computer, software, guanti, legno, 80x20x21 cm.

Eva Marisaldi, Omissioni, 2024, PLA, computer, software, guanti, legno, 80x20x21 cm.

 Liliana Moro, Il sé è un soggetto nomade, 2025, borsa, carta, cemento, torcia a luce gialla, audio, dimensioni variabili

Liliana Moro, Il sé è un soggetto nomade, 2025, borsa, carta, cemento, torcia a luce gialla, audio, dimensioni variabili

 Giuseppe De Mattia,  Rivolta del primo oggetto , 2025, china e acquerelli su fogli di carta di mais piegati, dimensioni variabili.

Giuseppe De Mattia, Rivolta del primo oggetto, 2025, china e acquerelli su fogli di carta di mais piegati, dimensioni variabili.

_DSC9265+1.webp
_DSC9254-1.webp
 Enej Gala,  Nutcracker , 2024, acciaio, olio su legno di tiglio, pellicola artificiale, 92x40x25 cm

Enej Gala, Nutcracker, 2024, acciaio, olio su legno di tiglio, pellicola artificiale, 92x40x25 cm

 Luca Bertolo,  Signs , 2019, olio e acrilico su legno, dimensioni variabili

Luca Bertolo, Signs, 2019, olio e acrilico su legno, dimensioni variabili

_DSC9264+1.webp
Di traverso, installation view, Galleria de' Foscherari - Foto Francesco Ribuffo.jpg  Eva Marisaldi,  Omissioni , 2024, PLA, computer, software, guanti, legno, 80x20x21 cm.  Liliana Moro, Il sé è un soggetto nomade, 2025, borsa, carta, cemento, torcia a luce gialla, audio, dimensioni variabili  Giuseppe De Mattia,  Rivolta del primo oggetto , 2025, china e acquerelli su fogli di carta di mais piegati, dimensioni variabili. _DSC9265+1.webp _DSC9254-1.webp  Enej Gala,  Nutcracker , 2024, acciaio, olio su legno di tiglio, pellicola artificiale, 92x40x25 cm  Luca Bertolo,  Signs , 2019, olio e acrilico su legno, dimensioni variabili _DSC9264+1.webp

DI TRAVERSO

Luca Bertolo, Giuseppe De Mattia, Enej Gala, Eva Marisaldi, Liliana Moro

a cura di Enrico Camprini

9 maggio 2025 - 20 settembre 2025

Galleria de’ Foscherari è felice di presentare, da venerdì 9 maggio, la mostra collettiva Di traverso a cura di Enrico Camprini, con opere di Luca Bertolo (Milano, 1968), Giuseppe De Mattia (Bari, 1980) Enej Gala (Ljubljana, Slovenia, 1990), Eva Marisaldi (Bologna, 1966) e Liliana Moro (Milano, 1961).

Il progetto espositivo si propone di mettere in relazione lavori di artiste e artisti di generazioni diverse non tanto con l’obiettivo di rintracciare linee di ricerca condivise, o di abbozzare con esse un orizzonte tematico entro i cui limiti collocare lo sguardo dello spettatore, quanto con l’esigenza di evidenziare una condizione comune. Qualcosa di simile a un atteggiamento, una postura nei confronti della pratica artistica, che si riflette in opere capaci di esserne a loro volta testimoni – pur in modo autonomo, imprevisto, mutevole – generando non discorsi e narrazioni ma, al contrario, un campo aperto di ipotesi discorsive e suggestioni narrative. Tale attitudine è evocata dal titolo della mostra, una semplice formula della lingua italiana il cui utilizzo è quotidiano e curiosamente polisemico. Può indicare forme di dichiarata opposizione (“mettersi di traverso”) e di ostilità (“guardare di traverso”), ma anche imprevisti e risvolti fallimentari (“andare di traverso”), così come può connotare l’andamento di chi, per indole o necessità, sceglie una strada altra – con la sicura leggerezza di un passo claudicante.

Comune denominatore del progetto è dunque il sottofondo ambivalente e interrogativo che anima i lavori esposti. Di carattere principalmente oggettuale, le opere si presentano al pubblico interpellandolo come possibile complice, ma anche nemico; come attivatore e promotore di dinamiche inconsuete e testimone di apparenti paradossi, mettendolo metaforicamente al centro di uno scenario in cui pare dichiarato uno stato di ambiguità permanente. Di traverso è il frutto di uno sguardo diagonale e obliquo sulle cose, che rifiuta la descrizione del reale e una sua interpretazione monolitica. Uno sguardo che caratterizza la pratica eterodossa e multidisciplinare di una generazione di cui Marisaldi e Moro sono tra le più significative rappresentanti; sguardo che, nel caso di Gala e Bertolo, prova a rinegoziare il ruolo di scultura e pittura all’insegna di una funzionalità presunta ma mai davvero risolta. Il medesimo sguardo, per De Mattia,si esprime invece nel furto a fin di bene di storie e spunti narrativi da rivivificare.

Claire Fontaine - Lotta →

galleria de' foscherari © 2025 - p.i. 03746371206